Il Mojito è uno dei cocktail più amati e riconoscibili al mondo: fresco, aromatico, perfetto come aperitivo estivo ma irresistibile tutto l’anno. Nato a Cuba, ha conquistato i bar di ogni angolo del pianeta grazie al suo equilibrio tra dolcezza, acidità e freschezza. Se vuoi prepararlo a casa come un vero bartender, segui questa guida dettagliata alla ricetta originale del Mojito.
Mojito: ingredienti per 1 cocktail
- 50 ml di rum bianco cubano (es. Havana Club 3 Años)
- 1 lime fresco
- 2 cucchiaini di zucchero di canna bianco
- 6-8 foglie di menta fresca (menta hierbabuena se possibile)
- Soda (acqua frizzante)
- Ghiaccio tritato
- Cannuccia o bar spoon per mescolare
Strumenti consigliati per la preparazione del Mojito
- Bicchiere tipo tumbler alto
- Muddler (pestello da cocktail)
- Jigger (misurino)
- Cucchiaio da bar
Tempo di preparazione del Mojito
🕒 Circa 5 minuti
💡 Nessun passaggio complesso, ma un minimo di attenzione alla tecnica per bilanciare bene sapori e consistenza.
Come si prepara un Mojito: la ricetta cubana
Taglia il lime
Taglia 1 lime in 4 spicchi e inseriscili direttamente nel bicchiere. Puoi anche fare 6 pezzetti per estrarre più succo. Il lime è fondamentale: dev’essere succoso, con la buccia verde brillante.
Aggiungi lo zucchero
Versa 2 cucchiaini di zucchero di canna sopra i pezzi di lime. Attenzione: non usare zucchero di canna grezzo scuro (tipo muscovado), cambierebbe completamente il sapore del drink.
Pesta delicatamente
Usa il muddler per pestare lime e zucchero. L’obiettivo è far uscire il succo e gli oli essenziali dalla buccia, ma senza distruggere la polpa né rendere il cocktail amaro.
Inserisci le foglie di menta
Aggiungi 6–8 foglie di menta, possibilmente hierbabuena cubana. Non pestare! Basta pressarle leggermente con il muddler o con le mani per far uscire l’aroma.
Versa il rum il
Aggiungi 50 ml di rum bianco cubano. Non usare rum scuro, vanigliato o speziato: la ricetta originale vuole un profilo chiaro e secco.
Ghiaccio tritato e soda
Riempi il bicchiere di ghiaccio tritato fino all’orlo. Completa con soda (acqua frizzante neutra) fino a colmare il bicchiere.
Mescola e servi
Mescola dal basso verso l’alto con un cucchiaio lungo o una cannuccia rigida per distribuire bene lime, zucchero e menta. Servi subito, guarnendo con una foglia di menta fresca e, se vuoi, una fetta sottile di lime.
Qual è la gradazione alcolica del Mojito?
Circa 10–14% vol., variabile in base alla quantità di soda usata. È un cocktail mediamente alcolico ma molto beverino, per questo è facile esagerare senza accorgersene.
Qual è il miglior rum per fare il Mojito?
Il miglior rum per il Mojito è un rum bianco chiaro, giovane e non invecchiato, che esalti la freschezza della menta e del lime senza sovrastarne i profumi. I bartender professionisti consigliano spesso rum cubani come Havana Club 3 Años o rum caraibici leggeri come Bacardi Carta Blanca, apprezzati per il loro profilo pulito, secco e leggermente fruttato. Evita rum speziati o scuri, perché alterano l’equilibrio del cocktail. La scelta del rum giusto fa la differenza tra un Mojito bilanciato e uno troppo alcolico o sbilanciato nei sapori.
Consigli extra per un Mojito perfetto
- Non frullare la menta. Rilascia amaro e rovina la texture.
- Non usare troppo zucchero. Deve bilanciare il lime, non coprirlo.
- Scegli un buon rum. Il rum è l’anima del Mojito: economico va bene, purché sia bianco, secco e cubano.
FAQ (Domande Frequenti) sul Mojito
Il nome “Mojito” deriva probabilmente dal termine africano “mojo”, che significa incantesimo o magia. Un’altra teoria lo ricollega al diminutivo spagnolo “mojadito” (umidiccio) o “mojo” (salsa a base di agrumi). Entrambe le ipotesi riflettono l’identità fresca e aromatica del cocktail, nato a Cuba e diventato famoso in tutto il mondo. Il Mojito, insomma, è un piccolo incantesimo rinfrescante.
Gli ingredienti base del Mojito originale sono semplici ma devono essere di qualità per ottenere un cocktail fresco e armonioso: Rum bianco (preferibilmente cubano), Succo di lime fresco, Zucchero di canna bianco (o sciroppo di zucchero), Foglie di menta fresca (menta romana o hierbabuena), Acqua frizzante o soda, Ghiaccio tritato.
Sì, il Mojito è un cocktail alcolico. La sua gradazione dipende dalla quantità di rum utilizzata, ma in genere si aggira intorno ai 10-14 gradi alcolici. Tuttavia, può essere facilmente trasformato in un drink analcolico mantenendo lo stesso gusto fresco e dissetante.
“Virgin Mojito” è semplicemente il nome inglese del Mojito analcolico. In gergo mixology, “virgin” indica che un drink è stato preparato senza alcol. Il Virgin Mojito conserva il gusto originale del cocktail cubano, grazie a lime e menta, ma è perfetto anche per bambini, guidatori e chi desidera una versione più leggera.
Per preparare un Mojito analcolico ti bastano pochi ingredienti: lime, zucchero, menta fresca, acqua frizzante e ghiaccio. Basta pestare delicatamente lime, zucchero e menta in un bicchiere, aggiungere ghiaccio e colmare con acqua frizzante. Il risultato è un drink rinfrescante, perfetto per chi non beve alcol ma vuole gustare un aperitivo estivo.