Mocktail: cosa sono e come prepararli

Luglio 14, 2025

Negli ultimi anni, i mocktail hanno conquistato un posto d’onore nei menu dei cocktail bar e degli eventi mondani. Eleganti, creativi e completamente analcolici, rappresentano la scelta perfetta per chi vuole godersi un drink raffinato senza dover rinunciare al gusto, alla freschezza o allo stile. Ma cosa sono esattamente i mocktail? Qual è la differenza con i classici cocktail alcolici? E soprattutto, come si preparano a casa?

In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta del mondo dei drink analcolici, tra definizioni, curiosità, ricette famose e idee per stupire i tuoi ospiti con un aperitivo analcolico bello da vedere e buono da bere.

Cosa sono i mocktail?

Il termine “mocktail” nasce dall’unione di due parole inglesi: mock (che significa “finto” o “imitazione”) e cocktail. I mocktail sono quindi dei cocktail analcolici, ovvero drink che riproducono la complessità aromatica, la presentazione e l’eleganza dei cocktail classici, ma senza l’aggiunta di alcol.

Possono essere fruttati, speziati, freschi o dolci. Si servono nei bicchieri tradizionali da cocktail, si decorano con fette di agrumi, erbe aromatiche o frutta fresca, e possono includere ingredienti come:

  • succhi di frutta naturali
  • soda o acqua tonica
  • spezie come zenzero e cannella
  • infusi, tè freddi, acque aromatizzate
  • sciroppi e bitter analcolici
  • erbe fresche come menta o basilico

Sono perfetti per aperitivi, brunch, cene eleganti, feste per bambini o eventi in cui si preferisce evitare l’alcol, senza però rinunciare alla convivialità di un buon drink.

Cosa vuol dire mocktail?

Come accennato, la parola mocktail è un neologismo inglese che deriva da “mock” (imitazione) e “cocktail”. In italiano si potrebbe tradurre come “cocktail finto”, ma la traduzione più corretta e diffusa è cocktail analcolico.

Il termine si è diffuso soprattutto negli ultimi 10 anni, complice il trend della sobrietà consapevole (o “sober curious”) che ha portato sempre più persone a ridurre o eliminare il consumo di alcol per motivi di salute, benessere o scelta personale. Oggi i mocktail sono vere e proprie creazioni di mixology, studiate con la stessa cura e passione dei cocktail tradizionali.

Qual è la differenza tra un cocktail e un mocktail?

La differenza principale tra cocktail e mocktail è semplice: la presenza o assenza di alcol.

  • Un cocktail classico contiene almeno un ingrediente alcolico (rum, vodka, gin, tequila, ecc.).
  • Un mocktail invece non contiene alcol e può essere consumato da chiunque, anche da bambini o persone che non possono assumere sostanze alcoliche.

Tuttavia, la differenza non si limita solo agli ingredienti. I cocktail analcolici devono essere pensati in modo diverso: l’alcol, infatti, dona profondità, corpo e intensità a un drink, quindi il bartender che crea un mocktail deve trovare equilibri aromatici alternativi, spesso usando più ingredienti e tecniche creative.

Quali sono 5 cocktail analcolici famosi?

Se ti stai avvicinando al mondo dei mocktail, ecco 5 cocktail analcolici famosi che non puoi non conoscere. Alcuni sono versioni “virgin” di cocktail noti, altri sono ricette originali nate per essere analcoliche.

Virgin Mojito

È la versione senza alcol del celebre Mojito cubano. Gli ingredienti sono semplici: lime fresco, menta, zucchero di canna, soda e ghiaccio. Rinfrescante e aromatico, è il mocktail perfetto per le giornate estive.

Shirley Temple

Un grande classico americano: ginger ale (o lemon soda), granatina e una ciliegina candita. Nato per una giovane attrice, è uno dei primi mocktail della storia.

Nojito

Simile al Virgin Mojito, ma con l’aggiunta di cetriolo e zenzero per un twist più moderno e sofisticato.

Tropical Punch

Una miscela di succhi tropicali (ananas, mango, maracuja) con un tocco di lime e soda. Ideale per feste e aperitivi colorati.

Cucumber Cooler

Centrifugato di cetriolo, succo di lime, menta e acqua tonica. Fresco, detox, chic.

Qual è il miglior aperitivo analcolico?

Non esiste un unico “miglior aperitivo analcolico” in assoluto, ma ci sono diverse opzioni adatte a ogni occasione. Se ami i sapori frizzanti e agrumati, puoi provare uno Spritz analcolico con bitter 0%, soda e arancia. Se preferisci qualcosa di speziato, uno zest di ginger beer con lime potrebbe fare al caso tuo.

Negli ultimi anni si sono diffusi anche aperitivi a base di:

  • tè verde freddo e fiori di sambuco
  • succo di pompelmo rosa e rosmarino
  • tonica dry con cetriolo e pepe nero
  • mocktail speziati con cannella, mela e chiodi di garofano

L’importante è giocare con contrasti e profumi, cercando sempre un buon equilibrio tra dolcezza, acidità e freschezza.

Come fare un mocktail?

Preparare un mocktail a casa è più facile di quanto si pensi. Bastano pochi strumenti (shaker, cucchiaio da bar, muddler, colino) e ingredienti freschi. Ecco qualche consiglio per un risultato perfetto:

  • Usa ghiaccio in abbondanza: aiuta a mantenere il drink fresco e a diluire eventuali succhi troppo intensi.
  • Bilancia gli elementi: ogni mocktail dovrebbe contenere una parte dolce (sciroppo o succo), una parte acida (lime, limone, arancia), una parte aromatica (erbe, spezie) e una parte neutra (acqua frizzante o soda).
  • Decora con cura: anche l’occhio vuole la sua parte. Una fetta di agrume, un rametto di menta, un fiore edibile possono fare la differenza.

Puoi anche ispirarti ai cocktail classici e crearne una versione analcolica. Molti barman, ad esempio, preparano Virgin Negroni, Virgin Spritz, Virgin Margarita… usando bitter analcolici, succo di agrumi, sciroppi o fermentati naturali.

Cocktails analcolici: ricette (nomina il virgin mojito)

Vediamo ora qualche ricetta facile per cocktail analcolici da realizzare in casa, perfetti per un aperitivo, un dopocena o un brunch domenicale.

Virgin Mojito: ricetta

Ingredienti:

  • 6-8 foglie di menta fresca
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 1 lime (in succo o spicchi)
  • soda q.b.
  • ghiaccio tritato

Preparazione:
Pesta delicatamente la menta con lo zucchero e il lime in un bicchiere capiente. Aggiungi il ghiaccio tritato e versa la soda fino a colmare. Mescola e decora con menta e una fetta di lime.

Mocktail Rosé

Ingredienti:

  • succo d’uva rossa frizzante
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • sciroppo di rose (opzionale)
  • mirtilli e rosmarino per decorare

Preparazione:
Versa tutto in un calice da vino con ghiaccio. Decora con i mirtilli e un rametto di rosmarino.

Sunset Cooler

Ingredienti:

  • 100 ml succo d’arancia
  • 50 ml succo d’ananas
  • un cucchiaio di granatina
  • ghiaccio

Preparazione:
Versa prima i succhi e poi la granatina in un bicchiere alto colmo di ghiaccio. Non mescolare, così da creare l’effetto “tramonto”. Decora con una fetta d’arancia.

Cucumber Tonic

Ingredienti:

  • acqua tonica dry
  • 4 fette sottili di cetriolo
  • succo di mezzo lime
  • ghiaccio

Preparazione:
Inserisci cetriolo e lime in un tumbler basso, aggiungi ghiaccio e colma con acqua tonica. Raffinato e dissetante.

Dove provare i migliori mocktail di Napoli

Ora che conosci il mondo dei mocktail e hai scoperto quanto possono essere sorprendenti anche senza alcol, perché non provarli dal vivo? Se ti trovi a Napoli centro, ti aspettiamo da KarmaCore – Bistrot & Cocktail Bar: un bistrot moderno dove l’arte della mixology incontra l’accoglienza partenopea.

Ognuno dei nostri mocktail è studiato per offrire un’esperienza sensoriale completa, con ingredienti freschi, combinazioni originali e presentazioni curate. Che tu voglia rilassarti dopo il lavoro o brindare in compagnia, da KarmaCore trovi il drink analcolico perfetto per ogni occasione.

Prenota ora il tuo tavolo da KarmaCore sul nostro sito ufficiale e lasciati sorprendere dai nostri cocktail analcolici. Il gusto autentico ti aspetta!

Close
Close
Chatta su WhatsApp